Per una società senza disuguaglianze

Introduzione al Toolkit

Questo toolkit offre strumenti utili per affrontare il problema delle disuguaglianze economiche, sociali ed educative con i giovani all’interno della scuola e nei gruppi giovanili.

Il toolkit si propone di fornire a insegnanti, educatori e giovani gli strumenti per comprendere, affrontare e contrastare tali disuguaglianze e promuove l’idea che i giovani, con il giusto supporto, possano essere agenti di cambiamento sociale, impegnandosi attivamente per combattere le disuguaglianze attraverso progetti di cittadinanza attiva.

All’interno di questo sito troverete quindi strumenti concreti per intervenire attraverso percorsi di Service Learning, adattabili a diversi contesti educativi, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani e promuovere un approccio inclusivo e collaborativo.

L’obiettivo finale del toolkit è quello di formare una generazione di cittadini consapevoli delle disuguaglianze e impegnati a superarle, contribuendo alla creazione di una società più giusta e inclusiva, dove tutti abbiano la possibilità di realizzare il proprio potenziale.

Service learning

Metodologia

Il Service Learning è una metodologia pedagogica innovativa che integra il servizio alla comunità (service) con l’apprendimento (learning). L’obiettivo è permettere agli studenti di acquisire competenze e conoscenze attraverso un’esperienza concreta di cittadinanza attiva.

Quali sono i punti chiave?

  • Combinazione di Servizio e Apprendimento: Il Service Learning unisce l’impegno civico e le azioni solidali con l’apprendimento di competenze professionali, metodologiche e sociali. Questa integrazione consente agli studenti di imparare facendo, migliorando la qualità del loro apprendimento e promuovendo i valori della cittadinanza attiva.
  • Cittadinanza Attiva in Pratica: Il Service Learning va oltre la semplice trasmissione di nozioni sulla cittadinanza, incoraggiando gli studenti a mettere in pratica i valori civici attraverso azioni concrete a beneficio della comunità. In questo modo, gli studenti mettono alla prova le loro competenze in contesti reali e interiorizzano valori come la giustizia, la legalità, l’uguaglianza e il rispetto per l’ambiente.
  • Sviluppo di Comportamenti Pro-Sociali: La metodologia del Service Learning fornisce strumenti per lo sviluppo di comportamenti pro-sociali, come l’aiuto, la condivisione, l’empatia e la solidarietà. Gli studenti, assumendo un ruolo attivo in tutte le fasi del progetto, sperimentano la fiducia nelle proprie capacità e imparano ad assumersi responsabilità per migliorare la qualità di vita della comunità.
  • Rafforzamento del Legame Scuola-Comunità: Il Service Learning crea un ponte tra la scuola e la comunità, aprendo la scuola al dialogo con diverse realtà del territorio, come famiglie, enti locali, aziende e organizzazioni del terzo settore. Questo scambio reciproco arricchisce l’esperienza educativa degli studenti e contribuisce allo sviluppo della comunità.

In sintesi, il Service Learning è un approccio educativo che trasforma l’apprendimento in un’esperienza significativa e socialmente responsabile, preparando gli studenti a diventare cittadini attivi e impegnati nella costruzione di una società migliore.

Materiali

Le disuguaglianze per i cittadini dall'art.3 della Costituzione ad oggi
Manuale su fondamenti teorici, tipologie e sviluppo di esperienze di Service Learning
Proposte per elaborare service learning a partire dalle discipline scolastiche
Proposta di slide per la presentazione del service learning a docenti ed educatori

Archivio delle attività