Progetto RED – Rétablir aux Enfants leurs Droits, planifier l’avenir

Progetto RED – Rétablir aux Enfants leurs Droits, planifier l’avenir

Il progetto intende rafforzare il sistema di protezione e di accoglienza dei minori fuori famiglia e a rischio di abbandono attraverso la promozione dei diritti dei bambini, percorsi di capacity building e offerta di servizi adeguati nelle aree del progetto. Il progetto risponde a una situazione di partenza che evidenzia la precarietà del sistema di protezione comunitaria e istituzionale dei bambini e delle bambine fuori famiglia o a rischio di esclusione familiare e sociale. Un sistema con scarsa capacità di mobilizzazione, di identificazione e risposta efficace i bisogni dei bambini/e vulnerabili, ulteriormente indebolito da una carente applicazione integrale ed efficace delle leggi relative alla protezione dei minori. Lo scopo principale a lungo termine è contribuire a prevenire e contrastare il fenomeno dell’abbandono dei minori in Burkina Faso e in 18 mesi raggiungerà 40.920 bambini/e vulnerabili (51 % bambine) e 200.705 adulti (50% donne) comprese famiglie e tutori dei bambini/e, operatori, e membri della comunità.

Il progetto risponde soprattutto ai bisogni dei minori soli e delle famiglie vulnerabili, ma articola anche delle azioni concrete per migliorare le capacità degli operatori e attori incaricati della protezione dei minori, collaborando strettamente con enti pubblici e sensibilizzando e informando i cittadini in Burkina Faso. In risposta i bisogni, i principali risultati che saranno raggiunti alla fine del progetto sono:
– il rafforzamento del sistema di registrazione allo Stato Civile dei bambini (0-60° e tardive).
– la formazione/capacity building degli attori statali e privati preposti ai servizi di protezione dei minori fuori famiglia (strutture residenziali e famiglie affidatarie).
– rinforzamento dei servizi socio-sanitari e educativi per le famiglie vulnerabili (monoparentali o allargate) per assicurare la corretta presa in carico dei minori.
– migliorare l’acceso dei minori appartenenti a famiglie fragili alle cure sanitarie e ad una nutrizione adeguata.

Il progetto è finanziato dalla Commissione per le adozioni internazionali – CAI (con delibera n. 5 del 13/01/2021) ed è realizzato da cinque enti autorizzati per le adozioni internazionali in Burkina Faso: Centro Italiano Aiuti all’Infanzia-CIAI (ente capofila), Comunità di S.Egidio-ACAP – Sant’Egidio, Movimento Shalom-MSO, Nuovi Orizzonti per Vivere l’Adozione-NOVA e Servizio Regionale per le Adozioni internazionali – Regione Piemonte.

L'intervento del Movimento Shalom prevede:

Formazione di agenti sociali per la sensibilizzazione delle famiglie vulnerabili sull’uso delle zanzariere impregnate

La formazione si è tenuta il 24 e 25 maggio 2022 ed hanno partecipato 5 assistenti sociali che sono stati formati sui contenuti e le tecniche di sensibilizzazione sull’uso delle zanzariere per il contrasto alla malaria.

Acquisto e distribuzione alle famiglie beneficiarie di zanzariere impregnate

Le zanzariere impregnate a lunga durata (MILDA) sono state acquistate a maggio 2022 e saranno distribuite nel mese di giugno dagli agenti formati nel mese di maggio. Le donne capofamiglia vengono che ricevono le zanzariere vengono inoltre sensibilizzate sull’importanza del loro uso per la prevenzione della malaria e formate sul loro corretto utilizzo e manutenzione.

Presa in carico sanitaria di 120 bambini a rischio di abbandono

Tra febbraio e marzo 2022 sono stati firmati gli accordi con gli ospedali Schiphra, Paul VI, l’ospedale pediatrico Charles de Gaulle e il centro Secours des Enfants Nécessiteaux du Burkina Faso (S.E.N.B.F) di Tampouy. I servizi sociali di tali centri provvedono a coprire le spese sanitarie per i bambini da 5 a 18 anni le cui famiglie non possono sostenere le cure mediche.

A maggio 2022 i bambini presi in carico sono stati 108.

Formazione delle donne sulla corretta alimentazione dei bambini a rischio di abbandono

La formazione si è tenuta il 22 e il 23 febbraio e vi hanno partecipato 50 donne. La formazione ha affrontato l’igiene alimentare e fisica dei bambini, come riconoscere i primi sintomi della malnutrizione, gli alimenti per trattare la malnutrizione, la preparazione di alimenti arricchiti.

Sostegno alimentare ai bambini 0-2 anni attraverso la distribuzione di kit alimentari

A aprile 2022 è iniziata l’erogazione dei kit alimentari per i primi 50 bambini a rischio malnutrizione di età compresa tra 1 e 2 anni segnalati dai servizi sociali locali (Direzione regionale per l’azione sociale del Centro) e delle strutture partner (ospedale pediatrico Charles de GAULLE, ospedale Paul VI, CREN MORIJA e Municipio dell’Arrondissement 9 di Ouagadougou).

Il contenuto dei kit alimentari è stato stabilito sulla base delle raccomandazioni della Direzione regionale dell’azione sociale e comprende:

  • 15 chilogrammi di riso
  • 5 chilogrammi di farina
  • 3 litri di olio
  • 3 chilogrammi di zucchero
  • ½ chilogrammo di latte in polvere